top of page
Über uns

chi siamo

ch-intercultur è un’associazione che si dedica alla critica culturale e alla diffusione di informazioni sul lavoro e la vita culturale in Svizzera. L’associazione si concentra in particolar modo su letteratura, teatro, musica, cinema, arti visive e fotografia e promuove lo scambio di informazioni superando i confini delle regioni linguistiche.

Il lavoro culturale richiede una certa risonanza: una critica culturale competente e numerosi riscontri da parte della scena culturale stessa, ma anche da parte delle persone interessate alla cultura in generale. Le abitudini di comunicazione e del panorama mediatico stanno cambiando, di conseguenza è necessario trovare nuovi spazi e nuove vie di risonanza che permettano di accedere alla critica culturale e di svilupparla.

A tale scopo ch-intercultur ha deciso di ideare un progetto e ne ha incaricato Beat Mazenauer. Il critico letterario, redattore e produttore di offerte d’informazione culturale online, infatti, dispone di tutte le competenze necessarie.

Il risultato è il modello “cultura-online”. Elaborato a stretto contatto con diverse organizzazione degli operatori culturali, e ora presentato e sviluppato su larga scala, il modello ha l’obiettivo di essere infine realizzabile. Perché un tale progetto possa riuscire, è indispensabile che molti operatori culturali siano convinti della sua utilità.  “cultura-online” non intende fare concorrenza alle offerte di valore già esistenti o previste; anzi, intende accordarsi con loro non escludendo eventuali collaborazioni.

“cultura-online" vuole

  • pubblicare un’offerta di articoli e critiche soprattutto online; 

  • indirizzarsi in primo luogo direttamente ai singoli e a gruppi interessati alla cultura rimanendo comunque aperta alla cooperazione con redazioni e agenzie esterne; 

  • trattare diversi ambiti culturali; 

  • coinvolgere anche i giovani, la loro comprensione culturale e i loro metodi di comunicazione; 

  • contribuire alla percezione del lavoro culturale di tutte le regioni linguistiche della Svizzera e dell’immigrazione.

 

“cultura-online” quindi rispecchia gli obiettivi della politica culturale (Messaggio sulla cultura) e della politica linguistica (Legge sulle lingue) della Confederazione.

Nel quadro della ricerca sulla qualità dei media Jahrbuch Qualität der Medien, il centro di ricerca Forschungszentrum für Öffentlichkeit und Gesellschaft dell’Università di Zurigo su mandato di ch-intercultur ha analizzato la qualità del giornalismo culturale ( link al rapporto finale in tedesco, link alla traduzione francese; link  agli allegati con un elenco dei siti web).

Retrospettiva: fino al 2018 ch-intercultur portava il nome Schweizer Feuilleton-Dienst (SFD). Nell’aprile 2020 si è conclusa la collaborazione tra ch-intercultur e Keystone-SDA/ATS.

Qui trova il rapporto di gestione 2020.

Per i finanziamenti che hanno reso possibile l’ideazione del progetto ringraziamo cordialmente: 

  • i Cantoni Zurigo, Berna, Grigioni, Schaffusa, Svitto, San Gallo, Zugo e Nidvaldo 

  • e la Fondazione Christoph Merian cms di Basilea

cms_Logo_sw.jpg
Vorstand

comitato

Dr. Ulrich Gut

Presidente

 Dr. Daniel Rothenbühler

Membro del comitato direttivo

Prof. em. Dr. Marco Baschera

Membro del comitato direttivo

Jacques Poget

Membro del comitato direttivo

Min Li Marti

Consigliera nazionale

Prof. em. Dr. Renato Martinoni

Italianista e autore

Beat Mazenauer

critico letterario


Francesco Micieli

Autore
 

Christa Stalder

Amministratrice

Kontakt

contatto

ch-intercultur, c/o Ulrich Gut, Präsident, Poststrasse 35, 8700 Küsnacht

ueg@ueg.ch, 079 422 29 49

bottom of page